Bollicine di Fiano, una storia di successo

Dietro un grande vino, è proprio il caso di dire, parlando di Maura Sarno e del suo amatissimo Fiano, c’è una grande donna. Grazie all’entusiasmo che la contraddistingue e alla sua intraprendenza, la fondatrice di Tenuta Sarno 1860, può vantare, in pochi anni, di aver decuplicato la produzione.

Tutto parte nel 2002 quando Maura decide di mettersi in gioco. Il ricordo della nonna che produceva vino sfuso, coltivando le viti nel terreno di famiglia, la ispira. Decide così di impiantare, proprio lì a Candida, le prime barbatelle di Fiano. Sin dalla prima annata la fortuna è dalla sua parte, in pochi anni è costretta a incrementare la produzione. Il successo del suo Fiano corre velocissimo, collocandosi sugli scaffali delle migliori enoteche e nelle carte dei ristoranti più in vista, in Italia e all’estero.

La celebrità del suo vino mette in risalto anche la località di Candida, attualmente menzionata tra i migliori areali di produzione del Fiano. Qui le viti beneficiano di notti fresche e estati miti, ben tollerando la neve invernale. Il sottosuolo in primavera restituisce alle radici calore e umidità, favorendo così la mineralità e l’alimentazione idrica alle viti.

L’amore per le bollicine

“Prima che investissi a Candida, c’erano pochissimi produttori, che non avevano la forza di esaltare un territorio. Io con poche bottiglie ho fatto molto rumore ed ora si parla di Candida come un territorio vocato al Fiano”. Afferma la donna del vino, la quale non si ferma qui. Incoraggiata dal trend positivo delle bollicine campane nel 2013 comincia a studiare gli spumanti, con l’obiettivo di inquadrare lo stile più confacente al suo Fiano e al suo gusto. “Volevo delle bollicine che esaltassero gli aromi e la verticalità del Fiano di Candida: il metodo Charmat era l’unica opzione possibile perché preserva gli aromi primari delle mie uve. Inoltre volevo che la freschezza conferisse agilità alla beva: ho scelto un millesimato, l’unico modo – secondo me – di preservare l’acidità naturale del vino base”. Nasce così, grazie alla sua forte passione, un altro prodotto eccellente: il Vino Spumante Millesimato Pas Dosè.

Lascia un commento