Se ancora non hai deciso cosa regalare per Natale, dai un’occhiata a Vino Felix.
Le specialità campane sono perfette per far conoscere fuori la nostra cultura gastronomica oppure per regalare ad una famiglia che abita lontano da casa un pizzico dei sapori della loro terra d’origine.
Il cesto natalizio è sempre gradito, soprattutto quando al suo interno contiene prodotti di qualità. I nostri esperti hanno selezionato i prodotti campani d’eccellenza ad un prezzo conveniente. Ecco un po’ di consigli per farti fare bella figura con i tuoi cari.
Pecorino di Carmasciano
L’unicità di questo pecorino è legata fortemente alla zona di produzione. Il pecorino Carmasciano, dalle note sensoriali decisamente interessanti, proviene appunto un territorio montano dove numerosi fenomeni vulcanici influenzano la morfologia del terreno e i vegetali. La produzione del Pecorino di Carmasciano è ancora piuttosto contenuta, e la reperibilità limitata ai confini regionali; ma sul nostro sito potete trovarlo in diverse stagionature e acquistarlo facilmente con un clic.
Grappe irpine
Le grappe irpine inizialmente sono nate dall’esigenza di completare la filiera vitivinicola impiegando gli scarti della vinificazione, ossia le vinacce. Le materie prime provengono dagli areali di produzione delle DOCG dell’Irpinia.
Attualmente le grappe irpine rappresentano una forte identità e prendono il nome da ogni vitigno, distinguendosi appunto in Grappa di Aglianico di Taurasi, Grappa di Greco di Tufo e Grappa di Fiano di Avellino.
Bollicine di Fiano
Le bollicine del Vino Spumante Millesimato Pas Dosè di Tenuta Sarno 1860 esaltano gli aromi e la verticalità del Fiano di Avellino. Il metodo Charmat è la migliore opzione possibile per preservare gli aromi primari di questo vitigno. La sua freschezza conferisce agilità alla beva. Il millesimato per preservare l’acidità naturale del vino base.
Olio Extra Vergine di Oliva
L ’extravergine è l’unico olio ad essere prodotto solamente spremendo le olive. Senza l’aiuto di solventi chimici o altri interventi industriali, come accade invece per altri oli o grassi vegetali. La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è quel marchio che impone le norme più rigide in assoluto. Un marchio di qualità che viene attribuito al prodotto agroalimentare (vini e bevande alcoliche esclusi). Le caratteristiche qualitative dipendono esclusivamente dal territorio in cui viene prodotto. Un marchio di garanzia che più di tutti tutela il consumatore
Taurasi DOCG
L’Aglianico è un meraviglioso vitigno del Sud Italia con cui in Campania si produce, il pregiato Taurasi DOCG. La ricca presenza di tannini e la grande acidità dell’Aglianico, rendono il Taurasi DOCG, un vino da lungo invecchiamento. Se la bottiglia è ben conservata e l’uva è stata trattata e vinificata correttamente può essere apprezzato perfino a distanza di decenni.