I liquori dell’arte di Accio

Il sedano di Gesualdo è una specialità tradizionale della omonima cittadina irpina, si tratta di un prodotto di eccellenza con aspetti organolettici e nutrizionali che lo rendono unico. Oggi la sua coltivazione, al limite dell’estinzione, è limitata a pochi orti privati, ricchi di acqua sorgiva, nei terreni più a valle del borgo di Gesualdo.

Nel dialetto campano il sedano è appunto chiamato accio, la parola deriva dal latino, da apium: attraverso la corruzione della lettera “p” in “c” col tempo si è passati ad accio, così come avvenuto per la mutazione di sapio in saccio.

Liquore al sedano

Da qui il liquore di punta dell’omonima distilleria di Gesualdo prende il nome di Accio. Questo liquore nasce dalla rivisitazione di una antica ricetta risalente al 1600, la cui produzione si ispira ad un liquore di vino con aggiunta di aromi naturali, come amarena e sedano, quest’ultimo scelto per le sue proprietà digestive.
Al palato è un liquore corposo ed elegante dell’ aroma unico. Va servito freddo e conservato in frigo.

L’azienda

La stessa azienda produce anche un ottimo distillato: la Grappa al Sedano di Gesualdo. Come ogni distillato si consiglia di berla a temperatura ambiente, soltanto nel periodo estivo può essere conservata in frigo in modo da essere gustata fresca.

Ispirata ai prodotti tipici dell’Irpinia, ma anche alla sua storia, la distilleria fondata da Maurizio Forgione, vanta una gamma di prodotti unici e pregiati.
Al palato di molti sta riscuotendo successo anche il liquore a base di aglianico “Il Madrigalista” in memoria di Carlo Gesualdo, principe di Venosa, sommo madrigalista e figura di altissimo spessore culturale della nostra terra.
Un altro liquore veramente gradevole e gentile è l’amaro “Le note del principe”, che racchiude in sé i segreti di antichi infusi. Sempre dedicato a Carlo Gesualdo, il suo gusto aromatico fa si che si adatti anche ai palati più delicati. A seguire troviamo l’amaro “Elisir d’erbe” da un’antica ricetta d’erbe dalle eccezionali caratterische. E tanti altri, ma se volete scoprirli tutti vi invitiamo a visitare il nostro SHOP!

Lascia un commento