Il ‘Sedano di Gesualdo’, riconosciuto come specialità tradizionale della cittadina Irpina dal Mipaaft, è un prodotto di eccellenza con aspetti organolettici e nutrizionali che lo rendono unico. Varietà dal gambo stretto e con altezza fino ai 100 centimetri, viene raccolto tra la fine di giugno e l’inizio di agosto. Il prodotto finale è il risultato di un lungo processo che passa attraverso il recupero del seme originale, tramandato di generazione in generazione, lavorato secondo la tradizione. Il sedano di Gesualdo presenta, per le caratteristiche pedo-climatiche, proprietà irripetibili conferite dal territorio su cui nasce e cresce. Oggi la sua coltivazione, al limite dell’estinzione, è limitata a pochi orti privati, ricchi di acqua sorgiva, nei terreni più a valle del borgo di Gesualdo.
Liquore di Sedano 70cl
1800 €
Liquore di Sedano
Descrizione
Liquore al Sedano di Gesualdo
Riconosciuto come specialità tradizionale della cittadina Irpina dal Mipaaft, nasce dall’esigenza di assaporare tutto l’anno un prodotto con proprietà digestive, diuretiche e antiossidanti uniche negli aspetti organolettici e nutrizionali.
Il sedano di Gesualdo, varietà dal gambo stretto e con altezza fino ai 100 centimetri, infatti, è raccolto tra la fine di giugno e l’inizio di agosto e presenta, per le caratteristiche pedo-climatiche, proprietà irripetibili conferite dal territorio su cui nasce e cresce.
Coltivato in orti privati dal seme originale locale, è tramandato di generazione in generazione dalla famiglia di Carmine Dell’Erario nato nel 1958, che nella Contrada Tremolito, lì dove sono nati i suoi avi, continua la sua produzione contro l’estinzione di questo prodotto tipico.
Proprietà nutritive
100 gr di sedano contengono
20 calorie e sono composti approssimativamente da 88.30 gr di acqua (90% di acqua),
2.30 gr di proteine, 2.40 gr di carboidrati,0.2 gr di grassi (olio di sedano).
Effetti benefici sulla salute:
Diuretico, digestivo, antiacido e carminativo, ipolipidemizzante, antiinfiammatorio e antiedemigenoI, poglicemizzante, antifungino,vasoattivo con effetti ipotensivanti sulla pressione arteriosa, galattogeno.
Contiene (crudo) acido aspartico, potassio, calcio, magnesio, selenio, vitamina A e C.
Origine del dialetto
Accio Apium (latino), per la corruzione della p in c, diventa Accio.
Come si beve: servire freddo e conservare in frigo.
Può contenere tracce di sedano.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.